PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 7 utenti in linea: 2 Registrati, 0 Nascosti e 5 Ospiti :: 2 Motori di ricercabert, PARIS Emanuele
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 234 il Gio 30 Dic 2010 - 8:51
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Scubaleo |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Pagina 4 di 10 • Condividi •
Pagina 4 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Nostromo, questa versione è decisamente più bella !!
_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Nostromo, mi piace molto come stai portando avanti il tuo cantiere, bravo... a proposito la scialuppa che hai realizzato è decisamente bellissima
Un Saluto!!!!!

Un Saluto!!!!!

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Scusami Nostromo, ammazzami se vuoi, così come sono sicuro di quante ne avrai in serbo per quando posterò qualcosa io, ma la mia pedanteria e l'ossessione per le proporzioni, mi dice che qualcosa non quadra con l'alzata dei gradini. Sarà forse colpa del caldo asfissiante di questi giorni, ma mi sembra di vederla così. Ti voglio bene e ti abbraccio, ma devo dire la mia, per quanto sbagliata forse possa essere. Ciao
_________________
Già da piccolo ero particolarmente attratto da tutto ciò che raffigurava riproduzioni miniaturizzate;
ma ero principalmente affascinato dalle riproduzioni di barche e di vascelli con i loro cannoni e le loro vele e con tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se era veramente necessario che fossero così tanti.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao nostromo, mi sembra migliorata...ora i gradini sembrano più snelli e in scala....
Ciao Gino,non so se il tuo dubbio sull'alzata dei gradini è dovuto al fatto che sono vicini alla porticina del vano che si appoggia alla parete della tuga;quella porta è piccola (se confrontata con quelle della tuga) e forse può ingannare...non so se sono riuscito a spiegarmi...

Ciao Gino,non so se il tuo dubbio sull'alzata dei gradini è dovuto al fatto che sono vicini alla porticina del vano che si appoggia alla parete della tuga;quella porta è piccola (se confrontata con quelle della tuga) e forse può ingannare...non so se sono riuscito a spiegarmi...

Ospite- Ospite
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Andrea, il mio intervento era principalmente mirato affinchè Francesco, molto bravo e molto dotato, non sottovalutasse ciò che realizza, lasciandosi magari prendere dalla fregola di finire. Ha migliorato notevolmente la Sua bella scaletta, ma se avesse un attimino prestato un po di più attenzione alla corretta distribuzione degli spazi fra i vari gradini, avrebbe corso il rischio di fare un lavoretto con i fiocchi; che in ogni caso è un meraviglioso lavoro. Scusate la mia mania della precisione. Un caro saluto a Tutti. Gino
_________________
Già da piccolo ero particolarmente attratto da tutto ciò che raffigurava riproduzioni miniaturizzate;
ma ero principalmente affascinato dalle riproduzioni di barche e di vascelli con i loro cannoni e le loro vele e con tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se era veramente necessario che fossero così tanti.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
allora, giusto per chiarirci, ho seguito dettagliatamente la monografia


questa la misura sulla monografia in scala 1:48, e questa la misura che ho riportato nella mia realizzazione
e considerate anche le dimensioni dell'oggetto !!!

se credete che ancora no va bene, posso sempre riprovarci.
Un abbraccio a tutti e continua

allora, giusto per chiarirci, ho seguito dettagliatamente la monografia


questa la misura sulla monografia in scala 1:48, e questa la misura che ho riportato nella mia realizzazione
e considerate anche le dimensioni dell'oggetto !!!

se credete che ancora no va bene, posso sempre riprovarci.
Un abbraccio a tutti e continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Scusami Francesco, ma non devi riprovare un bel niente: hai fatto un lavoro eccelso, visto anche le microdimensioni e voglio complimentarmi con Te. Ho voluto solo stuzzicarTi un pò per sfidarti a sfoggiare tutta la Tua bravura. Buon prosieguo. Un abbraccio. Gino
_________________
Già da piccolo ero particolarmente attratto da tutto ciò che raffigurava riproduzioni miniaturizzate;
ma ero principalmente affascinato dalle riproduzioni di barche e di vascelli con i loro cannoni e le loro vele e con tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se era veramente necessario che fossero così tanti.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
allora, superata la fase scala a chiocciola, ho ripreso il lavoro sullo scafo.
Ho fatto la prima copertura del tetto della tuga, invece di adoperare del compensato di 1,5mm, (che non avevo), sul quale poi fare il listellato definitivo, ho adoperato dei listelli di tiglio; così pure per il ponte di poppa.



ho cominciato ad aprire i primi sabordi e le finestre della tuga

e i finti bagli per il ponte di prua

continua

allora, superata la fase scala a chiocciola, ho ripreso il lavoro sullo scafo.
Ho fatto la prima copertura del tetto della tuga, invece di adoperare del compensato di 1,5mm, (che non avevo), sul quale poi fare il listellato definitivo, ho adoperato dei listelli di tiglio; così pure per il ponte di poppa.



ho cominciato ad aprire i primi sabordi e le finestre della tuga

e i finti bagli per il ponte di prua

continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
e mo tutto quello che ci sta dentro, eccettuato il gabinetto che non hai fatto, come lo vediamo?
giga....
giga....
gigantesco giovanni- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Giga,
bhe, quello che ci sta dentro si intravederà dalle finestre, sapevo già che avrei chiuso il tutto, quel poco di mobilia è stato un di più che è venuto fuori giusto per provare a fare qualcosa di diverso.
Mi sono divertito un pò, ma adesso inizia il lavoro serio.
Con affetto
Nostromo61
bhe, quello che ci sta dentro si intravederà dalle finestre, sapevo già che avrei chiuso il tutto, quel poco di mobilia è stato un di più che è venuto fuori giusto per provare a fare qualcosa di diverso.
Mi sono divertito un pò, ma adesso inizia il lavoro serio.
Con affetto
Nostromo61
nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
salve CIURMA,
il lavoro va avanti, ecco alcune foto

ho aperto gli otto sabordi, e ho lavorato un po sul capodibanda

e il ponte di prua


continua

il lavoro va avanti, ecco alcune foto

ho aperto gli otto sabordi, e ho lavorato un po sul capodibanda

e il ponte di prua


continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ei ragazzi non è un marsiano, anche lui sporca
vedi foto n° 4.
E' sempre un piacere vedere i tuoi lavori, farai un secondo fasciame ? se si con quale legno?
ciao



E' sempre un piacere vedere i tuoi lavori, farai un secondo fasciame ? se si con quale legno?
ciao
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Vincenzo,
ti inviterei volentieri nel mio laboratorio , altro che quei pochi trucioli !!!
A volte devo ricattarmi da solo per mettere un po di ordine e pulire la segatura e altre cianfrusaglie , che di volta in volta si vanno ad accumulare.
Sai, le foto poi devi farle in ambiente neutro, anche per poter descrivere meglio il lavoro svolto.
Per quanto riguarda il secondo fasciame utilizzerò il pero, ma sto aspettando la FET, che dovrebbe arrivare nella prossima settimana, spero.
Ciao,
Nostromo61
ti inviterei volentieri nel mio laboratorio , altro che quei pochi trucioli !!!
A volte devo ricattarmi da solo per mettere un po di ordine e pulire la segatura e altre cianfrusaglie , che di volta in volta si vanno ad accumulare.
Sai, le foto poi devi farle in ambiente neutro, anche per poter descrivere meglio il lavoro svolto.
Per quanto riguarda il secondo fasciame utilizzerò il pero, ma sto aspettando la FET, che dovrebbe arrivare nella prossima settimana, spero.
Ciao,
Nostromo61
nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Grazie per la risposta, poi anche tu ci dirai come si lavora questo BENEDETTO PERO.
ciao
ciao
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
ho dovuto rifare il capodibanda, non è come l'ho postato ieri , ma andava fatto tipo balaustra

poi sono passato a realizzare la canna fumaria della fornace, che ha una forma contorta

Poi , visto che rimaneva un po di tempo, ho realizzato la bitta d'ancora



continua

ho dovuto rifare il capodibanda, non è come l'ho postato ieri , ma andava fatto tipo balaustra

poi sono passato a realizzare la canna fumaria della fornace, che ha una forma contorta

Poi , visto che rimaneva un po di tempo, ho realizzato la bitta d'ancora



continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
preparazione delle infrastrutture del ponte principale

allora , ho completato la bitta dell'ancora, ho predisposto i bozzelli di manovra dei cannoni e le 4 gallocce .

la decorazione a prua

inserimento dei due incintoni per lato, sui quali si svilupperà il secondo fasciame

continua

preparazione delle infrastrutture del ponte principale

allora , ho completato la bitta dell'ancora, ho predisposto i bozzelli di manovra dei cannoni e le 4 gallocce .

la decorazione a prua

inserimento dei due incintoni per lato, sui quali si svilupperà il secondo fasciame

continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Nostromo!....vai come al solito alla grande
Vedo che sul ponte di prua hai seguito la monografia che prevede un'impavasata non molto alta mentre i piani panart no...
Avendo realizzato l'ossatura della nave da piani panart ti trovi ora con l'andamento dei decori sulle fiancate (raccordo tra quelli che passano sopra i sabordi e che si collegano a quelli di prua) o hai dovuto abbassare i bagli su cui appoggia il ponte di prua?... Io devo ancora arrivare a quel punto e molto probabilmente dovrò staccare e incollare nuovamente i bagli in una posizione leggermente più bassa... Hai fatto così anche tu?
Ciao,Andrea

Vedo che sul ponte di prua hai seguito la monografia che prevede un'impavasata non molto alta mentre i piani panart no...
Avendo realizzato l'ossatura della nave da piani panart ti trovi ora con l'andamento dei decori sulle fiancate (raccordo tra quelli che passano sopra i sabordi e che si collegano a quelli di prua) o hai dovuto abbassare i bagli su cui appoggia il ponte di prua?... Io devo ancora arrivare a quel punto e molto probabilmente dovrò staccare e incollare nuovamente i bagli in una posizione leggermente più bassa... Hai fatto così anche tu?
Ciao,Andrea
Ospite- Ospite
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
@ Andrea, si ho dovuto fare la modifica di cui parli, spero solo di non ritrovarmi in un secondo momento con qualche inesattezza, sto facendo un sacco di misurazioni sulle tavole della monografia e pare che vada bene.
Per aiutarmi maggiormente, ho iniziato a sistemare gli incintoni e i capodibanda, in modo da aver ben preciso le esatte collocazioni di fregi e altro.


e questa è la decorazione superiore della tuga

continua

@ Andrea, si ho dovuto fare la modifica di cui parli, spero solo di non ritrovarmi in un secondo momento con qualche inesattezza, sto facendo un sacco di misurazioni sulle tavole della monografia e pare che vada bene.
Per aiutarmi maggiormente, ho iniziato a sistemare gli incintoni e i capodibanda, in modo da aver ben preciso le esatte collocazioni di fregi e altro.


e questa è la decorazione superiore della tuga

continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao,così a guardarla sembrerebbe tutto ok anche a me!...La modanatura che hai realizzato (quella che passa attraverso le tre finestrelle della tuga) è costituita da un pezzo unico o da tre diversi listelli?


Ospite- Ospite
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
@ Andrea è un unico listello, la modanatura la eseguo con un pezzo lama per ferro


e nel poco tempo di oggi pomeriggio



continua

@ Andrea è un unico listello, la modanatura la eseguo con un pezzo lama per ferro


e nel poco tempo di oggi pomeriggio



continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
oggi ho raffinato un po lo specchio di prua




continua con ancora qualche ritocco per delle imprecisioni

oggi ho raffinato un po lo specchio di prua




continua con ancora qualche ritocco per delle imprecisioni


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Francesco, volevo farti una domanda... (tanto per cambiare
)
Come mai non hai carteggiato lo scafo pareggiando bene i listelli prima di montare le cinte?...è stata una svista?
Grazie per la risposta delle modanature...in molti ho visto utilizzano la lama del seghetto. Io penso procederò con il costruirmi un piccolo toupie da banco...ora sono particolarmente ispirato nella costruzione dei vari attrezzi e temo che la mia royal riprenderà tra un pò.
I complimenti per quello che stai facendo ormai sono scontati....

Come mai non hai carteggiato lo scafo pareggiando bene i listelli prima di montare le cinte?...è stata una svista?
Grazie per la risposta delle modanature...in molti ho visto utilizzano la lama del seghetto. Io penso procederò con il costruirmi un piccolo toupie da banco...ora sono particolarmente ispirato nella costruzione dei vari attrezzi e temo che la mia royal riprenderà tra un pò.
I complimenti per quello che stai facendo ormai sono scontati....

Ospite- Ospite
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
sto continuando a realizzare le sovrastrutture, non sono fissate. Incominciamo con la chiesuola della campana

la campana è in faggio, da un tondino tornito

il centesimo, per far notare le dimensioni risicate con cui sono obbligato a lavorare in questa scala

qui la chiesuola completa con le pazienze laterali, se qualcuno noterà imprecisioni , ripeto, non cè ancora nulla di fissato

la pazienza di trinchetto
e questa la gru del pescatore

ah, devo rispondere ad Andrea - lo scafo è stato scartavetrato a dovere, non solo, è stato rastremato anche con un pezzo di vetro, e non uso servirmi di stucchi vari, cmq anche se non sembra dalle foto , ma tra i listelli non ci sono gradini.
e , continua

sto continuando a realizzare le sovrastrutture, non sono fissate. Incominciamo con la chiesuola della campana

la campana è in faggio, da un tondino tornito

il centesimo, per far notare le dimensioni risicate con cui sono obbligato a lavorare in questa scala

qui la chiesuola completa con le pazienze laterali, se qualcuno noterà imprecisioni , ripeto, non cè ancora nulla di fissato

la pazienza di trinchetto
e questa la gru del pescatore

ah, devo rispondere ad Andrea - lo scafo è stato scartavetrato a dovere, non solo, è stato rastremato anche con un pezzo di vetro, e non uso servirmi di stucchi vari, cmq anche se non sembra dalle foto , ma tra i listelli non ci sono gradini.
e , continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
mamma mia non trovo parole per descrivere l'immenso lavoro che stai svolgendo veramente complimenti è stupenda!
jek- Utente Appassionato
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
@ grazie jek
oggi piccolissime sculture, gru di capone e uno dei due apostoli di bompresso

ho messo quello spillo per evidenziare le dimensioni piccolissime con cui ho a che fare

lavoro di preparazione per la scultura della figura dell'apostolo
e questo la scultura terminata



continua

@ grazie jek
oggi piccolissime sculture, gru di capone e uno dei due apostoli di bompresso

ho messo quello spillo per evidenziare le dimensioni piccolissime con cui ho a che fare

lavoro di preparazione per la scultura della figura dell'apostolo
e questo la scultura terminata



continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Pagina 4 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 4 di 10
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum