PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 9 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 9 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 234 il Gio 30 Dic 2010 - 8:51
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Scubaleo |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Pagina 7 di 10 • Condividi •
Pagina 7 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
_________________
Già da piccolo ero particolarmente attratto da tutto ciò che raffigurava riproduzioni miniaturizzate;
ma ero principalmente affascinato dalle riproduzioni di barche e di vascelli con i loro cannoni e le loro vele e con tutto quel groviglio di fili di cui non capivo molto e mi chiedevo se era veramente necessario che fossero così tanti.
gino arcuri- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
grazie per la dritta ,
ho consultato più attentamente la monografia , e in effetti il coronamento è parallelo alla linea di galleggiamento.
Sto procedendo alla correzione, quanto prima posterò le foto .
Grazie di nuovo
Saluti
Nostromo61
grazie per la dritta ,
ho consultato più attentamente la monografia , e in effetti il coronamento è parallelo alla linea di galleggiamento.
Sto procedendo alla correzione, quanto prima posterò le foto .
Grazie di nuovo
Saluti
Nostromo61
nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Il forum serve anche a questo!! Se non ci si aiuta tra di noi!....
Vai che uscirà un gran bel modello!....

Vai che uscirà un gran bel modello!....



giampieroricci- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
ho corretto l'inclinazione del coronamento, e nel frattempo ho fatto una piccola pausa realizzando una delle due statue delle due bottiglie e ho fissato i quattro delfini





continua

ho corretto l'inclinazione del coronamento, e nel frattempo ho fatto una piccola pausa realizzando una delle due statue delle due bottiglie e ho fissato i quattro delfini





continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)


ciao
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
allora, guardando bene la statua della bottiglia mi sono accorto di averla fatta più alta e non proprio rispondente alla monografia, sempre considerando , però, le dimensioni, e quindi l'ho rifatta

eccole insieme, direi che la prima sia un po statica, la seconda, credo abbia un po piu di movimento, e l'altezza è quella giusta, infatti è al di sotto del tetto della bottiglia


qui ho sistemato lo scettro a S.M. la Regina,
e adesso la realizzazione della seconda statua della parte opposta.
Si procede portando in scala il disegno sul pezzo di bosso dal quale uscirà la figura

fatto il disegno, si procede alla sagomatura esterna della figura e poi si procede con le incisioni per darle "vita".
Questo è il mio modo di procedere, non so se è il metodo giusto, e per l'appunto ho ordinato due volume che spiegano l'arte dell'incisione e delle sculture sul legno. Spero di saperne di più.
E ovviamente continua

allora, guardando bene la statua della bottiglia mi sono accorto di averla fatta più alta e non proprio rispondente alla monografia, sempre considerando , però, le dimensioni, e quindi l'ho rifatta

eccole insieme, direi che la prima sia un po statica, la seconda, credo abbia un po piu di movimento, e l'altezza è quella giusta, infatti è al di sotto del tetto della bottiglia


qui ho sistemato lo scettro a S.M. la Regina,
e adesso la realizzazione della seconda statua della parte opposta.
Si procede portando in scala il disegno sul pezzo di bosso dal quale uscirà la figura

fatto il disegno, si procede alla sagomatura esterna della figura e poi si procede con le incisioni per darle "vita".
Questo è il mio modo di procedere, non so se è il metodo giusto, e per l'appunto ho ordinato due volume che spiegano l'arte dell'incisione e delle sculture sul legno. Spero di saperne di più.
E ovviamente continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
ciao
complimenti x il lavoro , ma forse mi è sfuggito un passaggio relativo alla Victory è stata varata ???
ciao ENRICO
complimenti x il lavoro , ma forse mi è sfuggito un passaggio relativo alla Victory è stata varata ???
ciao ENRICO
enrico pilani- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
ciao Enrico, è un piacere rileggerti in un mio cantiere, per quanto riguarda il cantiere Victory, non ti sei perso niente, nel senso che l'ho messo da parte, solo per il momento, devo solo completare il terzo fanale, e creargli un piedistallo che sto già realizzando.
A Vincenzo volevo ringraziarlo per le simpatiche faccine di stupore, troppo buono.
E veniamo a noi.
Continuo a mostrarvi il seguito della statuina, ( lavoro di oggi pomeriggio)

eravamo rimasti al taglio esterno della sagoma, si procede quindi ad incidere le parti che dovranno risultare meno in rilievo, facendo attenzione di non asportare "molto materiale", e per eseguire questa operazione vi rimostro gli attrezzi che sto adoperando

qui abbiamo due attrezzi che utilizzo come sgorbie, un ex attrezzo per le unghie e una lama per bisturi che affonda nel bosso come
se fosse burro

e qui tre frese sferiche di tre misure differenti che utilizzo montate sul dremel, mi sono utili per diversi tipi sgrossamento.

ed ecco cosa esce fuori da un pezzetto di bosso

le somiglia un pochino, vero? e ricordate sempre le dimensioni, forse si potrebbe fare di meglio, ma questo, per il momento, è il mio massimo, ma credo si possa migliorare.
continua

ciao Enrico, è un piacere rileggerti in un mio cantiere, per quanto riguarda il cantiere Victory, non ti sei perso niente, nel senso che l'ho messo da parte, solo per il momento, devo solo completare il terzo fanale, e creargli un piedistallo che sto già realizzando.
A Vincenzo volevo ringraziarlo per le simpatiche faccine di stupore, troppo buono.
E veniamo a noi.
Continuo a mostrarvi il seguito della statuina, ( lavoro di oggi pomeriggio)

eravamo rimasti al taglio esterno della sagoma, si procede quindi ad incidere le parti che dovranno risultare meno in rilievo, facendo attenzione di non asportare "molto materiale", e per eseguire questa operazione vi rimostro gli attrezzi che sto adoperando

qui abbiamo due attrezzi che utilizzo come sgorbie, un ex attrezzo per le unghie e una lama per bisturi che affonda nel bosso come
se fosse burro

e qui tre frese sferiche di tre misure differenti che utilizzo montate sul dremel, mi sono utili per diversi tipi sgrossamento.

ed ecco cosa esce fuori da un pezzetto di bosso

le somiglia un pochino, vero? e ricordate sempre le dimensioni, forse si potrebbe fare di meglio, ma questo, per il momento, è il mio massimo, ma credo si possa migliorare.
continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Nostromo, ti seguo sempre in silenzio e devo dire che stai facendo un bel lavoro. Prima o poi dovrò convincermi anch'io.... intanto mi accontento di vederti all'opera, complimenti.
Un Saluto!!!!!

Un Saluto!!!!!

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Nostromo ...se ti dicessi che sei matto come un cavallo da corsa ... ti offenderesti?
Mi auguro di no perchè nn è mia intenzione farlo ...
Complimenti alla tua pazienza ...
ilbor

Mi auguro di no perchè nn è mia intenzione farlo ...
Complimenti alla tua pazienza ...
ilbor
ilbor- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Francesco, vedo che hai corretto il coronamento...bene bene!
Mi permetto di suggerirti di provare questo tipo di punta che io uso sulla fresa ma credo vada più che bene anche sulla tua dremel per dare più profondità e volume ai fregi là dove con la fresa sferica non arrivi.

Queste hanno angoli che vanno dai 10° in su con vertice che arriva anche a 0,2mm. Devi far girare la dremel a manetta (gas a martello per capirci) se vuoi tagliare.
Le trovi su internet come "engraving bits" e costano poco ma per capire se può fare al caso tuo e prima di acquistarle puoi sempre fartene una molando semplicemente una spina in acciaio... Io non le ho ancora provate sul bosso ma non credo ci siano problemi.
Per il resto complimenti...tra qualche mese arriverò anche io ai primi fregi.
Mi permetto di suggerirti di provare questo tipo di punta che io uso sulla fresa ma credo vada più che bene anche sulla tua dremel per dare più profondità e volume ai fregi là dove con la fresa sferica non arrivi.

Queste hanno angoli che vanno dai 10° in su con vertice che arriva anche a 0,2mm. Devi far girare la dremel a manetta (gas a martello per capirci) se vuoi tagliare.
Le trovi su internet come "engraving bits" e costano poco ma per capire se può fare al caso tuo e prima di acquistarle puoi sempre fartene una molando semplicemente una spina in acciaio... Io non le ho ancora provate sul bosso ma non credo ci siano problemi.
Per il resto complimenti...tra qualche mese arriverò anche io ai primi fregi.

Ospite- Ospite
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
@ Ilbor - non mi offendi affatto, anzi il cavallo è un animale che mi piace moltissimo
@ Daniel - grazie , vedi che gli stimoli servono? convinciti a vai.
@ Magna - grazie per la dritta, tutto puo' far comodo
e adesso la miss nella sua postazione, dopo averle fatto qualche altro ritocco



continua

@ Ilbor - non mi offendi affatto, anzi il cavallo è un animale che mi piace moltissimo
@ Daniel - grazie , vedi che gli stimoli servono? convinciti a vai.
@ Magna - grazie per la dritta, tutto puo' far comodo
e adesso la miss nella sua postazione, dopo averle fatto qualche altro ritocco



continua


nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Sandro,
bentornato.
Come vedi noi che siamo rimasti , abbiamo messo al fuoco altro materiale per arricchire il Forum.
grazie per gli applausi, spero di meritarli, e fatti da te è motivo a fare sempre meglio.
Saluti e buon lavoro anche a te
Nostromo61
bentornato.
Come vedi noi che siamo rimasti , abbiamo messo al fuoco altro materiale per arricchire il Forum.
grazie per gli applausi, spero di meritarli, e fatti da te è motivo a fare sempre meglio.
Saluti e buon lavoro anche a te
Nostromo61
nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ma sei impazzito, Nostromo? Vuoi mettere al fuoco la tua Caroline? Con questo caldo poi! Aspetta almeno che venga l'inverno. O no?
Giga....
Giga....
gigantesco giovanni- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve CIURMA,
con un po di tempo in meno, visto che ho ripreso a lavorare, ecco lo specchio di poppa che sta prendendo forma


che ve ne pare?

con un po di tempo in meno, visto che ho ripreso a lavorare, ecco lo specchio di poppa che sta prendendo forma


che ve ne pare?

nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)








_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Buona sera Nostromo , puoi verificare questo alliniamento della balconata , noto il bolzone all'inverso , ho è la foto ?allego Tue immagine per un riscontro


mozzo


mozzo

mozzo- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Francesco, complimenti!!!!!! è semplicemente spettacolare.
Un Saluto!!!!!!
Un Saluto!!!!!!

Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao nostromo con ritardo ma li meriti i complimenti un gran bel lavoro
aniello- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Nostromo, complimenti...
Mi permetto di suggerirti una cosa...

Immagino che le modanature indicate tu le abbia eseguite in bosso per la sua facilità d'intaglio. Guardando bene però il colore smorza l'armonia dello specchio di poppa. Forse se usassi lo stesso legno usato sotto (non so se è noce) metterebbe ancora più in risalto i fregi....
Valuta questa mio pensiero...non è detto sia corretto, io probabilmente la farò nn dello stesso materiale di cui son fatti i fregi.
Un saluto, Andrea
Mi permetto di suggerirti una cosa...

Immagino che le modanature indicate tu le abbia eseguite in bosso per la sua facilità d'intaglio. Guardando bene però il colore smorza l'armonia dello specchio di poppa. Forse se usassi lo stesso legno usato sotto (non so se è noce) metterebbe ancora più in risalto i fregi....
Valuta questa mio pensiero...non è detto sia corretto, io probabilmente la farò nn dello stesso materiale di cui son fatti i fregi.
Un saluto, Andrea
Ospite- Ospite
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
E' davvero bello vedere tutti questi fregi fatti a mano! ! !
Complimenti
Ho cercato in tutte le pagine ma non lo vedo.
Posso sapere che tecnica hai usato per fare i fregi?
Complimenti

Ho cercato in tutte le pagine ma non lo vedo.
Posso sapere che tecnica hai usato per fare i fregi?
ErPiotta71- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Salve a TUTTI,
@ Mozzo - è un piacere rileggerti nel mio cantiere, quel bolzone forse hai ragione , è troppo accentuato, ma non va verso giù come potrebbe sembrare, segue la curvatura dello specchio di poppa, credo che lo ridurrò di spessore.
@ Magna - ma , non so , faccio una prova con il mogano, è il legno che ho adoperato, di cui fai riferimento, e poi decido.
@ Er Piotta - Prova a rivedere le pagine 8 e 9 e poi di seguito, ho cercato di descrivere come vengono fuori quei fregi, ho fotografato anche gli attrezzi di cui mi sono servito.
@ Armado - grazie, ma non capisco i pianti.
Ciao a tutti, alla prossima
Nostromo61
@ Mozzo - è un piacere rileggerti nel mio cantiere, quel bolzone forse hai ragione , è troppo accentuato, ma non va verso giù come potrebbe sembrare, segue la curvatura dello specchio di poppa, credo che lo ridurrò di spessore.
@ Magna - ma , non so , faccio una prova con il mogano, è il legno che ho adoperato, di cui fai riferimento, e poi decido.
@ Er Piotta - Prova a rivedere le pagine 8 e 9 e poi di seguito, ho cercato di descrivere come vengono fuori quei fregi, ho fotografato anche gli attrezzi di cui mi sono servito.
@ Armado - grazie, ma non capisco i pianti.
Ciao a tutti, alla prossima
Nostromo61
nostromo61- Responsabile glossario sostenitore
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ho letto tutto.
Complimenti davvero che lavori anche a mano e qualcosa con il dremel! ! !
E prepari il bosso disegnando direttamente con la matita anzichè incollare un foglio di carta stampata.
Giusto, per fregiare pezzi così piccoli conviene disegnarla direttamente.
Grazie Nostromo
Complimenti davvero che lavori anche a mano e qualcosa con il dremel! ! !
E prepari il bosso disegnando direttamente con la matita anzichè incollare un foglio di carta stampata.
Giusto, per fregiare pezzi così piccoli conviene disegnarla direttamente.
Grazie Nostromo

ErPiotta71- Forumnauta
Re: ROYAL CAROLINE (nostromo61)
Ciao Nostromo, non sono pianti ma sono delle gran "sbavate" di ammirazione per il tuo lavoro !!
D'altronde rimanendo a bocca aperta è anche normale sbavare
D'altronde rimanendo a bocca aperta è anche normale sbavare

_________________




Armando54- Moderatore sostenitore
Pagina 7 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 7 di 10
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum