PER IL NOSTRO FORUM
Chi è online?
In totale ci sono 6 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 6 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 234 il Gio 30 Dic 2010 - 8:51
Link diretti
Forum di supporto- Guida alla pubblicazione delle immagini
- Guida alla pubblicazione dei video
- I messaggi privati
------------------------------
Link consigliati
- Guest Book
- Scuola di modellismo
------------------------------
Vocabolari
- Glossario illustrato dei termini marinareschi
- I nodi
Accedi
Dal 24-luglio-2009
Migliori postatori
Forlani daniel |
| |||
Scubaleo |
| |||
Marini Claudio |
| |||
Maruzzella |
| |||
Armando54 |
| |||
cvincenzo54 |
| |||
Walter Furlan |
| |||
jjsimy |
| |||
Stephen Maturin |
| |||
mozzo |
|
Cerca
Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Forum Scuola di Modellismo :: Modellismo Statico :: Navimodellismo :: Barche e Motoscafi :: In cantiere :: Cantieri terminati
Pagina 2 di 2 • Condividi •
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Aldo seguo il tuo cantiere, devo dire che sta vendendo molto bene, a parte l'odore di cipolla( che oltretutto mi piace molto), ci sono molte idea da copiare e provare.
ciao vincenzo
ciao vincenzo
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Aldo ,ti seguo sempre anche se scrivo poco mi piace molto il tuo lavoro, belli anche i colori fanno rendere il bel lavoro ancora più bello
Ciao Mauro
Ciao Mauro

Mauro Favareto- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Maruzzella53 ha scritto:senti ma mica e' in volo un uccello tutto bianco con un fagottino nelle zampe?![]()
Ciao Italo, ciao a tutti che mi seguite per questo semplice lavoro. Da qualche parte si dice.... sciuèsciuè, in effetti è solo quasi due settimane che ho cominciato e sono quasi al termine. Sto cercando si superare l'ultimo, grande scoglio, spero tra non molto di aggiornarvi.
OT prima di iniziare intanto rispondo a Italo.... tranquillo, non sono incinto.
E stasera vi svelerò finalmente la mia ricetta delle sarde in saor!
Per iniziare, ci vogliono le cipolle, tante cipolle.... diciamo una rete intera


Dalla quale, fate fuori le cipolle (e delle cipolle non si butta via niente, ricordatevelo



Una cosa non ho detto prima di cominciare, gli utensili che adopereremo per la ricetta!!!!
Del filo d'acciaio;
La nostra retina;
Una bacchetta su cui all'estremità avremo praticato un foro;
Della colla a caldo;
Due pinze;
Un po' di colore acrilico;

Cominciamo ora il lavoro pratico: buttate in pentola le cipol..... ehm arrotolate nella bacchetta un po' del filo d'acciaio.

Perchè d'acciaio? Perchè ci serve del filo che alla fine faccia un po' da molla, più o meno così:

E visto che il buon regolamento non permette più di cinque foto a post.... beccatevi un po' di pubblicità!!!

Alla prossima, ragassi, curiosi a cosa bolle in pentola???

_________________
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
alduspm- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Amis,certo che sei tremendo,mi hai messo addosso una curiosità a non finire,resto con le antenne puntare per capire a cosa servono tutte quelle cose che hai postato.......bo speriamo che con il prossimo post svelerai la tua ricetta.
Un Saluto!!!!!
Un Saluto!!!!!
Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
ciao aldo
non è che vai per sarde?

non è che vai per sarde?

_________________





brggpl- Responsabile glossario sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Hola ragassi, visto che siete così curiosi..... vi lascio a rosolare la cipolla fino a domani. Per le sarde ci ho già pensato e, ammetto, ho copiato spudoratamente nel post di qualche bravo maestro del forum.
Ma tutto questo.... a domani, non cambiate canale
Ma tutto questo.... a domani, non cambiate canale

_________________
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
alduspm- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Buon giorno Aldo...è già domani!
Allora sono curioso di sapere come continua la storia, questa notte non ci ho dormito
Ma se inizio un po’ a conoscerti deve essere una cosa molto molto interessante.
A presto.
Maru
Allora sono curioso di sapere come continua la storia, questa notte non ci ho dormito

Ma se inizio un po’ a conoscerti deve essere una cosa molto molto interessante.
A presto.
Maru
Maruzzella- Utente sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
ciao
in attesa di notizie sulle cipolle
ti mando 2 foto di un trabaccolo costruito dal nonno che ci aveva navigato di una persona che me lo ha dato da restaurare (le vele cadevano a pezzi come le manovre , lo scafo era in cattivo stato e il tutto coperto da un dito di polvere ) il modello era piuttosto naif , ma con alcuni dettagli interessanti.
le foto del restauro

ciao ENRICO
in attesa di notizie sulle cipolle
ti mando 2 foto di un trabaccolo costruito dal nonno che ci aveva navigato di una persona che me lo ha dato da restaurare (le vele cadevano a pezzi come le manovre , lo scafo era in cattivo stato e il tutto coperto da un dito di polvere ) il modello era piuttosto naif , ma con alcuni dettagli interessanti.
le foto del restauro


ciao ENRICO
enrico pilani- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Aldo , sgrana un po gli occhi:



che ne dici ?
mozzo



che ne dici ?
mozzo
mozzo- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Popporopòòòòòòò (quasi) in diretta dallo studio 1 in Friuli......
No, ragassi, scusate, mi sto montando un po' la testa, sto facendo confusione con mezzogiorno col modellista
.....
Intanto apriamo le letterine giunte oggi in redazione e rispondiamo al piccolo Italo (la butto sul ridere ovv.): ragazzo mio, invece di perdere il sonno per un modellino io la notte la perderei per.... lasciamo perdere, siamo ancora in fascia protetta
.
Bello il trabaccolo di Enrico, penso che sarà un lavoro immane restaurare una meraviglia del genere. Naif sicuramente, oserei dire che molti modellisti hanno un modo di costruire alla breve e grossolanamente, non cercano il dettaglio ma solo il risultato. Io le chiamo "barche da ristorante", poichè molti di questi lavori li si trova nei bar o nei ristoranti che fanno bella (per loro) o magra (per noi) figura, dimenticati dal gestore e impolverati dal tempo.
Mozzo, eh no, così mi smonti!!!!
Tali meraviglie le trovavo spesso ormeggiate quando stavo a Murano, oserei dire che ho pure una cugina che (pagata) andava per squeri a fare quel tipo di lavori, o semplici nomi sugli scafi.
Ma torniamo a noi.... bruciate le cipolle??
Bene, allora fatta la molla ho preso la mia retina delle cipolle, l'ho arrotolata come un fagottino alla molla

con un po' di colla a caldo saldata attorno ad essa. Per tutte le balene, poca colla e poco caldo, per poco non fondevo tutto!!!

Ecco il risultato finale:

Dopodiciò, diamoci di pennello e colore, in genere queste retine le troviamo dipinte di nero, quindi una bella passata e,


e sempre perchè ho finito le cinque munizioni a disposizione, aspettiamo che qualcuno posti qualcosa o a domani per vedere il risultato.
Visto che bueada??

No, ragassi, scusate, mi sto montando un po' la testa, sto facendo confusione con mezzogiorno col modellista

Intanto apriamo le letterine giunte oggi in redazione e rispondiamo al piccolo Italo (la butto sul ridere ovv.): ragazzo mio, invece di perdere il sonno per un modellino io la notte la perderei per.... lasciamo perdere, siamo ancora in fascia protetta

Bello il trabaccolo di Enrico, penso che sarà un lavoro immane restaurare una meraviglia del genere. Naif sicuramente, oserei dire che molti modellisti hanno un modo di costruire alla breve e grossolanamente, non cercano il dettaglio ma solo il risultato. Io le chiamo "barche da ristorante", poichè molti di questi lavori li si trova nei bar o nei ristoranti che fanno bella (per loro) o magra (per noi) figura, dimenticati dal gestore e impolverati dal tempo.
Mozzo, eh no, così mi smonti!!!!

Ma torniamo a noi.... bruciate le cipolle??
Bene, allora fatta la molla ho preso la mia retina delle cipolle, l'ho arrotolata come un fagottino alla molla

con un po' di colla a caldo saldata attorno ad essa. Per tutte le balene, poca colla e poco caldo, per poco non fondevo tutto!!!

Ecco il risultato finale:

Dopodiciò, diamoci di pennello e colore, in genere queste retine le troviamo dipinte di nero, quindi una bella passata e,


e sempre perchè ho finito le cinque munizioni a disposizione, aspettiamo che qualcuno posti qualcosa o a domani per vedere il risultato.
Visto che bueada??



_________________
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
alduspm- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
ciao
guarda che le mie foto mostrano il trabaccolo dopo........ il restauro
ciao ENRICO
guarda che le mie foto mostrano il trabaccolo dopo........ il restauro

ciao ENRICO
enrico pilani- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Enrico, restaurata benissimo, anche l'invecchiamento mi piace molto.
Ok ragassi, forse avrete capito quello che ho ottenuto: una "nassa".
La nassa è un attrezzo da pesca di origini antichissime e tuttora impiegato nella pesca tradizionale. Ci sono diversi tipi di nasse, a seconda delle zone e del tipo di preda. I principali tipi di nasse sono due: a campana e a barile. Entrambi si basano su una strozzatura dell'entrata che costringe il pesce, attirato dall'esca, ad entrare forzando le maglie. In questo modo la preda non è poi più in grado di lasciare la trappola.
Le nasse sono generalmente posizionate al largo la sera, e recuperate la mattina dopo per sostituire l'esca e scaricare il pescato.
Ecco il risultato una volta montato fuori bordo del mio trabaccolo:



Che ne dite??
. Buone le cipolle?? 
Ok ragassi, forse avrete capito quello che ho ottenuto: una "nassa".
La nassa è un attrezzo da pesca di origini antichissime e tuttora impiegato nella pesca tradizionale. Ci sono diversi tipi di nasse, a seconda delle zone e del tipo di preda. I principali tipi di nasse sono due: a campana e a barile. Entrambi si basano su una strozzatura dell'entrata che costringe il pesce, attirato dall'esca, ad entrare forzando le maglie. In questo modo la preda non è poi più in grado di lasciare la trappola.
Le nasse sono generalmente posizionate al largo la sera, e recuperate la mattina dopo per sostituire l'esca e scaricare il pescato.
Ecco il risultato una volta montato fuori bordo del mio trabaccolo:



Che ne dite??


_________________
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
alduspm- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Buonasera a tutti, continuiamo la ricetta anche stasera. Dunque, rosolate le cipolle conservando la retina.... ah no, scusate!!! Passiamo alle sarde stasera
!!!
Dunque, tecnica vista e ormai strarivista nel forum: la cassetta delle sarde.
Si parte con un pezzo di legno finissimo, che farà da base alla cassetta:

Con quattro listelli e un po' d'attack completiamo il tutto.
Ho deciso di lasciare la cassetta così come stava, senza trattarla. D'altronde anche nella realtà, chi ha visto dal pescivendolo delle cassette verniciate?

Incollato dentro il riso con la vinavil....

una volta asciugata la colla ho pitturato il riso con dell'acrilico argentato. Un puntino nero e l'occhio vivo è fatto

Ecco l'effetto finale, qualche cassetta sparsa qua e là, pronta per essere scaricata a riva. Non male, vero??

Mandiman, e buona serata a tutti!!
Aldus

Dunque, tecnica vista e ormai strarivista nel forum: la cassetta delle sarde.
Si parte con un pezzo di legno finissimo, che farà da base alla cassetta:

Con quattro listelli e un po' d'attack completiamo il tutto.
Ho deciso di lasciare la cassetta così come stava, senza trattarla. D'altronde anche nella realtà, chi ha visto dal pescivendolo delle cassette verniciate?

Incollato dentro il riso con la vinavil....

una volta asciugata la colla ho pitturato il riso con dell'acrilico argentato. Un puntino nero e l'occhio vivo è fatto

Ecco l'effetto finale, qualche cassetta sparsa qua e là, pronta per essere scaricata a riva. Non male, vero??

Mandiman, e buona serata a tutti!!

Aldus
_________________
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
alduspm- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
No non è proprio male anzi un bell'effetto
ciao vincenzo
ciao vincenzo
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Buonasera a tutti, eccomi arrivato all'ultimo capitolo del lavoro del trabaccolo. Per onestà devo dire che il cantiere è terminato qualche giorno fa, ma il brindisi del varo lo voglio fare con tutti voi.
Ultimo capitolo quindi con la posa delle vele, ecco un po' di foto.





A presto con altre foto.
Mandiman!!
Ultimo capitolo quindi con la posa delle vele, ecco un po' di foto.





A presto con altre foto.
Mandiman!!

_________________
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
le mie segature su http://gliaffaridialdus.altervista.org/
---------------------------ooooooooo---------------------------
alduspm- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Complimenti Aldo molto bello
ciao vincenzo



ciao vincenzo
_________________
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
cvincenzo54- Collaboratore sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Aldo,complimenti per il tuo bellissimo modello Cricci, per me e del resto con tutti i tuoi lavori fin qui visti e' stato un piacere averti seguito, anche perché esponi sempre il tuo avanzamento lavori in maniera piacevole,grazie e alla prossima......
Un Saluto!!!!
Un Saluto!!!!
Forlani daniel- Utente sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
ciao aldo
bravo, complimenti
anche tu sei velocissimo!
e la prossima ricetta? abbiamo fame!



anche tu sei velocissimo!
e la prossima ricetta? abbiamo fame!

_________________





brggpl- Responsabile glossario sostenitore
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
Ciao Aldo bellissimo lavoro brindo anche io a questo varo
Mauro

Mauro
Mauro Favareto- Forumnauta
Re: Trabaccolo (alduspm) *** Terminato ***
e bravo aldo......auguri per questo tuo nuovo varo!!

_________________
ATTENTI!!!! IO SONO L'IMMODERATORE!!!



lellosauro- Moderatore
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Forum Scuola di Modellismo :: Modellismo Statico :: Navimodellismo :: Barche e Motoscafi :: In cantiere :: Cantieri terminati
Pagina 2 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum